ABITARE
L'intersezione delle nuove trasformazioni sociali e di mercato

DUE AREE DI ATTIVITA'
Nel contesto dell'abitare Makno si muove con due tipologie di attività
HOUSING TOMORROW
Una ricerca internazionale sulle tendenze dell'abitare, basata su serie storiche di oltre 20 anni.
Le indagini vengono effettuate con cadenza biennale.
SVILUPPI URBANISTICI E IMMOBILIARI DI CITTÀ E TERRITORI
Consulenza per attività di sviluppo di singoli progetti immobiliari, urbanistici, territoriali, infrastrutturali.
Dall'edificio al quartiere, al master-plan urbano.

HOUSING TOMORROW
Un passo avanti verso il futuro.
Un aiuto a comprendere l'evoluzione dell'abitare e a individuare i nuovi bisogni verso la casa.
UNA RICERCA CONTINUATIVA SULL'ABITARE
Una fotografia di due decenni sullo sviluppo della domanda abitativa.
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
Dei focus dedicati mettono a confronto le specificità dei singoli Paesi
LA DOMANDA NEL CONTESTO COVID-19
La verifica del mutamento dei bisogni, con indagini realizzate prima, nel corso e successivamente alla crisi pandemica
AL VIA L'EDIZIONE
HOUSING TOMORROW 2022

Una città non si misura dalla sua lunghezza e larghezza, ma dall’ampiezza della sua visione e dall’altezza dei suoi sogni.
Herb Caen
URBAN DEVELOPMENT
Supporto ai progetti di sviluppo urbano e immobiliare.
La trasformazione dei territori con al centro le città e le aree metropolitane, i cambiamenti nel modo di produrre e lavorare, i trend demografici con il progressivo invecchiamento della popolazione, il conseguente rallentamento dei tempi sociali e individuali, l’incalzare della tecnologia che tutto connette e velocizza, l’esplodere delle tante dinamiche relative alla sostenibilità... sono alcuni dei processi di contesto che danno all’ambiente fisico una centralità sociale crescente di cui l’abitare diventa elemento caratterizzante e conformante.
La nuova, necessaria progettualità dell’abitare ha bisogno di riferimenti aggiornati sui nuovi modelli abitativi, su comportamenti, desideri e bisogni dell’abitante così da indirizzare verso le giuste soluzioni le scelte strategiche di soggetti privati e pubblici.
UN APPROCCIO INTEGRATO



IL CONTESTO
Analizziamo il territorio ed il progetto; indaghiamo i caratteri spaziali, storici ed identitari, le trasformazioni in atto, la rete di attori locali e non, i documenti di programmazione territoriale, e, infine, le dimensioni fisiche (dati demografici, flussi, e struttura produttiva del contesto) per tracciare una descrizione complessa del territorio.
LA DOMANDA
Costruiamo dei percorsi di ricerca finalizzati all'individuazione di bisogni, carenze, problemi e desiderata da parte degli stake-holder.
Mettiamo a confronto le specifiche del singolo progetto con la nostra banca dati, focalizzandoci sul nostro proprietario modello di segmentazione che si propone di rappresentare i vissuti e le relazioni con la casa e l’abitare secondo uno schema consolidato nelle diverse edizioni di Housing Tomorrow: quello degli stili abitativi.
LA STRATEGIA
A partire dalla conoscenze acquisita, si tracciano le linee strategiche di sviluppo del progetto e le possibili azioni di comunicazione, marketing e commerciali da sviluppare da parte dei diversi stakeholder.
Confrontiamo le caratteristiche del singolo progetto con la segmentazione del nostro modello che da anni rappresenta i vissuti e le relazioni con la casa e l'abitare.
Il tutto con l'obiettivo di allineare il progetto agli stili abitativi attuali e in divenire.
LE ULTIME ATTIVITÀ
Una case-history del nostro supporto alle strategie di sviluppo del territorio
I NUOVI HEADQUARTERS DI SNAM
Il contesto, l'impatto socio-economico, il concorso progettuale.


IL SISTEMA EDILIZIA
In occasione dei 70 anni
dalla costituzione di FENEALUIL Nazionale, uno studio sulle attività, il valore e l'impatto della Federazione Nazionale Lavoratori Edili nella storia del Paese.
BREVE STORIA
DI 70 ANNI

Tutti i video


IL PROGETTO PORTA NUOVA
10 anni di attività di ricerca e consulenza: l'idea, il naming, i bisogni degli stakeholder, le ipotesi progettuali, il test sull'architettura e gli interior, il posizionamento commerciale.


CITY LIFE
A fianco del progetto, dall'idea di trasformazione urbana alla commercializzazione delle abitazioni.


ASSIMPREDIL ANCE
Il ruolo dei costruttori nell'evoluzione del mercato: un supporto continuativo.


LE GENERALI REAL ESTATE
Analisi dei progetti immobiliari in tutte le fasi di sviluppo.

