
La nuova edizione della ricerca sulla casa e sull’abitare
HOUSING | TOMORROW
Makno si appresta ad avviare l’edizione 2022.
Una ricerca internazionale finalizzata all’analisi del mercato dell’abitare, focalizzata sulla relazione che intercorre tra il consumatore e la sua casa ideale.
HOUSING TOMORROW DA’ ALLE IMPRESE CHE OPERANO NEI DIVERSI SETTORI DELL’ABITARE UNO STRUMENTO PER COMPRENDERE STRUTTURA, FORMA E ORIENTAMENTO DELLA DOMANDA ATTUALE E POTENZIALE NEL MERCATO EUROPEO.

20 ANNI DI RICERCHE SULL'ABITARE
Grazie all’esperienza di più di 20 anni di ricerche che hanno portato alla costruzione di serie storiche consolidate, Housing Tomorrow si configura come strumento di analisi e previsione in diversi contesti economici e socioculturali e in diversi mercati.
Gli obiettivi della ricerca

Housing Tomorrow offre un quadro previsionale aggiornato, in grado di indirizzare scelte strategiche e rispondere a domande critiche
L’abitare è all'intersezione delle nuove trasformazioni socialie di mercato.
I cambiamenti nell’universo dell’abitare richiedono visioni progettuali efficaci che derivano e presuppongono capacità:
-
di comprendere e disegnare le tendenze dei processi in atto
-
di prefigurare futuri sviluppi per i diversi sistemi di interesse e di business
A chi è destinata
Investitori
pRomotori
developer
gestori immobiliari
Progettisti
interior designER
comparti dell’arredo
Industrie e distributori di prodotti E
componenti per ediliziA
desigN
arredo
Sistema delle TLC
Operatori nei settori ambientE
sostenibilità
E
facility management
Produttori di tecnologia
Stakeholder pubblici responsabili della definizione di una visione progettuale e prospettica delle città
Sistema del credito
I TEMI DELLA RICERCA

01
02
GLI STILI ABITATIVI
03
DOTAZIONI E TECNOLOGIE
04
INTERIOR E DESIGN
LA CASA FISICA
05
I PRODOTTI DI ARREDAMENTO
06
MATERIALI E COLORI
07
IL VERDE E GLI ESTERNI
08
I SERVIZI COMUNI
UN'INDAGINE INTERNAZIONALE

IL DISEGNO METODOLOGICO
L’indagine estensiva viene condotta su un panel rappresentativo della popolazione, per ognuno dei più significativi Paesi europei.
Il campione in entrata attraverso indagine web, genera una forte numerosità di casi in uscita.
Il campione viene riparametrato e riponderato ex-post.

IL CONFRONTO CON LE SERIE STORICHE
Nell’indagine vengono inseriti gli indicatori base di Housing Tomorrow, riferiti agli stili abitativi.
E' possibile in questomodo mettere in relazione i risultati della nuova ricerca con i trend evolutivi dell’abitare analizzati a partire dal 2000.
IL QUESTIONARIO INTERATTIVO
Le interviste avvengono in un ecosistema multimediale: vengono proposti materiali multimediali e test visuali utili ad illustrare e testare elementi rilevanti dell’offerta di interior in termini di prodotti, segni e linguaggi.

Interior
Una selezione di aziende e istituzioni che hanno utilizzato Housing Tomorrow come strumento di conoscenza, investimento e di orientamento progettuale
